“Questo non è un romanzo, né un legal thriller, non è una raccolta di racconti, né una selezione di testimonianze. Non è un libro di diritto, né tanto meno una rassegna giurisprudenziale. Non è un blog e non c’è nulla di inventato. É tutte queste cose insieme”.
Alessia Sorgato è un’avvocato penalista, è una donna di 46 anni ed è anche una scrittrice che ha deciso di aiutare le donne in difficoltà attraverso una materia così importante e complessa qual è la giurisprudenza.
L’autrice definisce scrivere questo libro un gesto altruistico, e in effetti non le si può dare torto.
In questo libro trovate: storie personali di donne, racconti che vi faranno riflettere, episodi che vi lasceranno senza parole o con l’amaro in bocca o peggio…
Ma trovate anche le spiegazioni legali di un’avvocato penalista di grande professionalità e umanità. Trovate dei consigli. Trovate una prima porta per la conoscenza di materie così complicate. E le prime indicazioni sul da farsi.
L’autrice si mette in gioco e permette a tutte le donne di conoscere i propri diritti con una prima consulenza a largo spettro attraverso questo libro.
“Giù le mani dalle donne” è realmente un gesto di generosità dal momento che permette a tutte le donne di saperne qualcosa di più e iniziare a capire come muoversi in caso di difficoltà. Per questo è una lettura consigliata a tutte le donne, perché conoscere e sapere è spesso un piacere, ma quando si parla di violenza sulle donne è un dovere.
Per tutte noi.
Gli argomenti trattati sono numerosi: dalla separazione ai maltrattamenti, e ancora stalking e reati su internet e infine, violenza sessuale e lesioni gravi e omicidi.
Il libro è diviso per capitoli in modo molto chiaro con una parte introduttiva in cui le protagoniste raccontano le loro storie, una seconda parte in cui Alessia dà i suoi consigli in ambito legale e poi delinea i profili psicologici e termina con dei consigli pratici sul da farsi.
Nulla è stato lasciato al caso. In questo libro si trova una reale prima consulenza a disposizione di tutte. Si trova finalmente la possibilità di parlare con un’avvocato penale di cose complicate e alle volte molto private, si trova un primo aiuto.
Perché sapere è importante e Alessia Sgorgato riesce in meno di 200 pagine a regalare la sua conoscenza, con termini chiari e semplici. Comprensibili per tutti.
Sono regali preziosi, facciamone tesoro.
Se volete avere più informazioni sul libro, leggerlo e recensirlo scriveteci a info@socialmediaholic.it
Questo libro è pubblicato da Mondadori ed è disponibile nelle librerie italiane
Pingback: Tre libri da leggere dedicati alle donne